Laudato Si' - La casa comune
Per invertire la rotta nei nostri stili di vita
e costruire insieme un futuro possibile
e costruire insieme un futuro possibile
Cosa puoi trovare in questa pagina:
► Schede Laudato Si' Laudato Qui - Schede mensili con spunti per il quotidiano
► Capitolo di Fraternità - Indicazioni e suggerimenti per il Capitolo FEG (3-5 maggio 2024)
► Incontri 2021-2024 - Guarda i video dei nostri incontri
► Per approfondire - Letture, siti, e una mappa interattiva
► Capitolo di Fraternità - Indicazioni e suggerimenti per il Capitolo FEG (3-5 maggio 2024)
► Incontri 2021-2024 - Guarda i video dei nostri incontri
► Per approfondire - Letture, siti, e una mappa interattiva
▲
Laudato Si' Laudato Qui
Spunti per un'ecologia integrale nel quotidiano
Schede mensili da condividere per essere sentinelle Laudato Si'
Schede mensili da condividere per essere sentinelle Laudato Si'
DICEMBRE 2024
laudato_qui_dicembre_2024.pdf | |
File Size: | 640 kb |
File Type: |
NOVEMBRE 2024
laudato_qui_novembre_2024.pdf | |
File Size: | 743 kb |
File Type: |
Plastiche e microplastiche (novembre 2024): spunti per approfondire
- Plastics Europe: the fast facts 2023
- COREPLA - Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica
- Gazzetta ufficiale Unione Europea - Direttiva UE sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente
- Parlamento Europeo - Rifiuti di plastica e riciclaggio nell’UE: i numeri e i fatti
- Parlamento Europeo - Microplastiche: origini, effetti e soluzioni
Ottobre 2024
G.A.S. - Gruppi di Acquisto Solidale (ottobre 2024): spunti per approfondire
laudato_qui_-_ottobre_2024.pdf | |
File Size: | 878 kb |
File Type: |
Luglio 2024
laudato_qui_luglio_2024.pdf | |
File Size: | 1086 kb |
File Type: |
Giugno 2024: impatto ambientale dell'abbigliamento
|
Impatto ambientale dell'abbigliamento (giugno 2024): spunti per approfondire
|
Aprile 2024: EFFICIENZA ENERGETICA DOMESTICA
|
Efficienza energetica domestica (aprile 2024): spunti per approfondire
|
Marzo 2024: DETERSIVI
|
Febbraio 2024: CIBO ED EMISSIONI
|
Cibo ed emissioni (febbraio 2024): spunti per approfondire
|
Gennaio 2024: ACQUA POTABILE
Dicembre 2023: EFFETTO NATALE
|
Effetto Natale (dicembre 2023): spunti per approfondire
Ecobnb - Consigli per un Natale Più Ecologico Altromercato - 3 consigli per creare una tavola di Natale sostenibile Stradenuove - L'ospite nocivo e indesiderato delle feste Comieco - Buone pratiche per feste sostenibili Naturale Bio - Consigli per zero sprechi durante le Feste |
Capitolo di Fraternità 2024
Ecco alcune attenzioni Laudato Si' per il Capitolo di Fraternità (3-5 maggio 2024).
Incontri 2021-2024
Più Energia, ma come? (10 marzo 2024 - seconda parte: il mercato libero dell'energia; il nucleare: storia, pro e contro)
|
Più Energia, ma come? (10 marzo 2024 - prima parte: energia e cambiamento climatico; la COP28; le comunità energetiche rinnovabili)
|
Acqua: agire responsabilmente a tutela del bene più prezioso per la vita del pianeta (26 febbraio 2023)
|
Energia: comprendere per ottimizzare e scegliere consapevolmente (11 dicembre 2022)
|
La vita non vale forse più del cibo? (26 febbraio 2022)
|
Per il vestito perché vi preoccupate? (4 dicembre 2021)
|
Per approfondire
Spunti di lettura
Papa Francesco - LAUDATO SI' . ENCICLICA SULLA CURA DELLA CASA COMUNE - Testo online
Papa Francesco - LAUDATE DEUM. ESORTAZIONE APOSTOLICA - Testo online
Papa Francesco - LA DITTATURA DELL'ECONOMIA
Francesco Antonioli - MENO È DI PIÙ
Emma - CAMBIAMO IL SISTEMA NON IL CLIMA
Paola Favero - PERDERE L'EQUILIBRIO. VIAGGIO ATTRAVERSO GLI SQUILIBRI DELL’ANTROPOCENE
Gaël Giraud - LA RIVOLUZIONE DOLCE DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
Seth Godin - CARBON ALMANAC. GUIDA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Johan Rockström, Mattias Klum - GRANDE MONDO, PICCOLO PIANETA
Autori Vari - ABITERAI LA TERRA. COMMENTO ALL'ENCICLICA LAUDATO SI'
Papa Francesco - LAUDATE DEUM. ESORTAZIONE APOSTOLICA - Testo online
Papa Francesco - LA DITTATURA DELL'ECONOMIA
Francesco Antonioli - MENO È DI PIÙ
Emma - CAMBIAMO IL SISTEMA NON IL CLIMA
Paola Favero - PERDERE L'EQUILIBRIO. VIAGGIO ATTRAVERSO GLI SQUILIBRI DELL’ANTROPOCENE
Gaël Giraud - LA RIVOLUZIONE DOLCE DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
Seth Godin - CARBON ALMANAC. GUIDA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Johan Rockström, Mattias Klum - GRANDE MONDO, PICCOLO PIANETA
Autori Vari - ABITERAI LA TERRA. COMMENTO ALL'ENCICLICA LAUDATO SI'
Mappa Laudato Si'
Vi segnaliamo alcune associazioni e realtà che in diversi modi promuovono un'idea di società e di economia in linea con lo spirito dell'enciclica Laudato Si'. La lista ovviamente non è esaustiva.
Incontro sull'Acqua (26 febbraio 2023): Bibliografia e link utili
SITUAZIONE IDRICA MONDIALE
World Water Assessment Programme (WWAP) delle Nazioni Unite
Il sito fornisce informazioni dettagliate sulla disponibilità e l'utilizzo di acqua dolce a livello mondiale, nonché sui fabbisogni e i consumi d'acqua.
FAO - Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura
Il sito fornisce informazioni dettagliate sulle risorse idriche a livello mondiale.
UNWATER - Coordinamento degli enti ONU sui temi riguardanti l'acqua
Articoli in inglese che denunciano la scarsità d’acqua nel mondo.
Il sito fornisce informazioni dettagliate sulla disponibilità e l'utilizzo di acqua dolce a livello mondiale, nonché sui fabbisogni e i consumi d'acqua.
FAO - Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura
Il sito fornisce informazioni dettagliate sulle risorse idriche a livello mondiale.
UNWATER - Coordinamento degli enti ONU sui temi riguardanti l'acqua
Articoli in inglese che denunciano la scarsità d’acqua nel mondo.
SITUAZIONE IDRICA IN ITALIA
Autorità di Bacino del Fiume Po -
Un osservatorio permanente che dà un quadro idrico complessivo analizzando dati e indicatori idro-meteo-climatici del territorio legato al bacino idrografico del fiume Po.
ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Fornisce informazioni sulle risorse idriche e i consumi d'acqua a livello nazionale.
Siti web delle ARPA - Agenzie Regionali per la Protezione dell'Ambiente
Forniscono informazioni specifiche sulle risorse idriche e i consumi d'acqua di ciascuna regione.
Un osservatorio permanente che dà un quadro idrico complessivo analizzando dati e indicatori idro-meteo-climatici del territorio legato al bacino idrografico del fiume Po.
ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Fornisce informazioni sulle risorse idriche e i consumi d'acqua a livello nazionale.
Siti web delle ARPA - Agenzie Regionali per la Protezione dell'Ambiente
Forniscono informazioni specifiche sulle risorse idriche e i consumi d'acqua di ciascuna regione.
IL CASO DEL CILE
Crisi idrica e fallimento di un sistema economico e amministrativo;
il referendum per inserire il diritto all’acqua nel testo della nuova Costituzione;
un piano di azioni per affrontare la siccità.
In Cile l’acqua pubblica può essere il futuro. Non solo sulla carta (altreconomia.it)
La crisi idrica in Cile è la crisi di un sistema (Orizzonti Politici)
Un Plan de Emergencia per affrontare la peggiore siccità della storia del Cile (VIDEO) (Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile)
CONSIGLI PER UN USO RESPONSABILE DELL’ACQUA
Calcola la tua impronta d'acqua
Consigli utili - SMAT (smatorino.it)
Risparmio idrico a casa tua: cosa fare per gestire i consumi (gruppoiren.it)
Come ridurre lo spreco d'acqua: 10 consigli (a2aenergia.eu)
Dieci regole preziose per risparmiare acqua in casa (acea.it)
15 preziosi consigli per risparmiare acqua in casa (rinnovabili.it)
Dieci buone pratiche per risparmiare l'acqua (Società & Diritti - ANSA.it)
Emergenza Idrica, buone pratiche di risparmio idrico - VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE (protezionecivilecalderara.org)
Consigli utili - SMAT (smatorino.it)
Risparmio idrico a casa tua: cosa fare per gestire i consumi (gruppoiren.it)
Come ridurre lo spreco d'acqua: 10 consigli (a2aenergia.eu)
Dieci regole preziose per risparmiare acqua in casa (acea.it)
15 preziosi consigli per risparmiare acqua in casa (rinnovabili.it)
Dieci buone pratiche per risparmiare l'acqua (Società & Diritti - ANSA.it)
Emergenza Idrica, buone pratiche di risparmio idrico - VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE (protezionecivilecalderara.org)
L’ACQUA BENE COMUNE
A 10 anni dal referendum, qualche aggiornamento sui posizionamenti politici:
Il diritto all'acqua nelle regioni - Camilla Torresini (ambientediritto.it)
Diritto all'acqua - (consiglionazionaleforense.it)
Risoluzione del Parlamento europeo del 5 ottobre 2022 sull'accesso all'acqua in quanto diritto umano (europa.eu)
Il diritto umano all’acqua e le sfide del nuovo millennio (largemovements.it)
Il diritto all'acqua nelle regioni - Camilla Torresini (ambientediritto.it)
Diritto all'acqua - (consiglionazionaleforense.it)
Risoluzione del Parlamento europeo del 5 ottobre 2022 sull'accesso all'acqua in quanto diritto umano (europa.eu)
Il diritto umano all’acqua e le sfide del nuovo millennio (largemovements.it)